In collaborazione con |
I progetti selezionati accedono al programma di accelerazione lanciato da Digital Magics, BNP Paribas International Financial Services, BNP Paribas Cardif, Findomestic, Arval Italia e BNL Gruppo BNP Paribas con il patrocinio del Comune di Milano
Per creare un’impresa ci vogliono passione, capacità, coraggio, un’ottima capacità di fare squadra e creare un team. Se sei donna queste qualità vanno moltiplicate. Lo dimostrano i numeri che indicano che solo il 13% delle neo-imprese italiane ha ai suoi vertici una donna (ne abbiamo parlato qui). Per una donna è più difficile ottenere fiducia da parte degli investitori e quindi finanziamenti anche se poi ricerche dimostrano che una startup con ai vertici donne rende di più (c’è una differenza di rendimento del capitale del 47% tra le compagnie con una partecipazione importante di donne nei loro comitati esecutivi rispetto a quelle con nessuna, e una differenza del 55% nei risultati operativi secondo lo studio Woman Matter di Mc Kinsey).
![Le quattro startup al femminile che hanno vinto il percorso di accelerazione di MIA MIA Innovation Day2](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2019/02/MIA-Innovation-Day2.jpg)
Proprio per incoraggiare il talento femminile è nata MIA – Miss In Action, l’iniziativa di Digital Magics sviluppata in partnership con BNP Paribas International Financial Services, BNP Paribas Cardif, Findomestic, Arval Italia e BNL Gruppo BNP Paribas.
In questi mesi le startup al femminile sono state invitate a candidare i propri progetti per la call. In poco tempo sono state raccolte oltre 160 applicazioni di progetti che poi sono stati attentamente studiati per arrivare a una short list di 10 startup. Ieri alla Fabbrica del Vapore di Milano le finaliste si sono presentate davanti a una giuria formata da Digital Magics, le Società del Gruppo BNP Paribas e 7 donne top manager, imprenditrici, business angel, rappresentanti delle istituzioni: Anna Amati, Vice Presidente META Group e socia IAG; Frieda Brioschi, imprenditrice e Professoressa IED; Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione Digitale e ai Servizi Civici, Comune di Milano; Alessandra Gritti, Amministratore Delegato Tamburi Investment Partners; Sandra Mori, Presidente Valore D e Data Privacy Officer Coca-Cola Europe; Valentina Parenti, Co-Founder e General Manager Gamma Donna e Fausta Pavesio, Business Angel e Investor Board Member Smartup Capital.
![Le quattro startup al femminile che hanno vinto il percorso di accelerazione di MIA MIA Innovation Day](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2019/02/MIA-Innovation-Day.jpg)
Tra le 10 finaliste 4 hanno vinto il percorso di accelerazione: BESTEST, InTribe, Transactionale e Work Wide Women. Le vincitrici inizieranno fra pochi giorni il programma di accelerazione: avranno accesso a 3 mesi di formazione dedicata e sviluppo di prodotti e servizi, 2 mesi per la realizzazione di un prototipo pronto per il lancio sul mercato e all’evento finale per presentare i risultati agli investitori.
L’evento è stato anche l’occasione per affrontare temi legati al gender gap e in una tavola rotonda con Monica D’Ascenzo giornalista Il Sole 24 Ore Finanza & Mercati e Responsabile Aley Oop, Daniela Cerrato Head of Marketing di Mondadori Group e Danda Santini Direttrice Responsabile Io Donna – RCS MediaGroup moderata da Barbara Gasperini giornalista, Conduttrice televisiva e Direttrice NewsRoom Magazine, c’è stata anche la possibilità di raccontare il progetto Unstoppable Women di StartupItalia, nato per raccontare e sostenere la leadership a l femminile nel campo dell’innovazione e della tecnologia.
Le 4 vincitrici di MIA – Miss In Action
BESTEST (sviluppato dalla startup M2TEST) è il nuovo metodo diagnostico per l’analisi della struttura ossea umana a scopi medico-scientifici. Il test BEST (Bone Elastic Structure Test) è in grado di migliorare l’accuratezza della diagnosi di osteoporosi e di rischio di frattura delle ossa nei pazienti, grazie alla simulazione dell’applicazione di forze su una “biopsia virtuale dell’architettura ossea”, ottenuta da immagini radiografiche.
![Le quattro startup al femminile che hanno vinto il percorso di accelerazione di MIA M2TEST](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2019/02/M2TEST.jpg)
InTribe realizza progetti di customer insight data intelligence per produrre analisi evolute su esigenze, stili di vita, abitudini ed evoluzioni dei consumatori. Attraverso attività di gamification (giochi e contest) con tecnologie di Intelligenza Artificiale e machine learning, InTribe rende la partecipazione alle indagini di mercato interattiva e coinvolgente.
![Le quattro startup al femminile che hanno vinto il percorso di accelerazione di MIA InTribe](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2019/02/InTribe.jpg)
Transactionale (sviluppata dalla startup Flyer Tech) è la piattaforma che offre ai siti e-Commerce un nuovo strumento per: raggiungere nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, premiandoli e monetizzando grazie alle tecnologie dei Big Data e di machine learning. Il sistema si basa sulla creazione di campagne di co-marketing tra e-Shop affini e non concorrenti, come collegare all’e-mail di conferma d’acquisto un’offerta promozionale di un altro partner.
![Le quattro startup al femminile che hanno vinto il percorso di accelerazione di MIA Transactionale](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2019/02/Transactionale.jpg)
Work Wide Women è il progetto di innovazione sociale focalizzato sull’inclusione femminile nel settore ICT. La prima piattaforma di social learning dedicata alla formazione femminile su skill digitali, nuove tecnologie e professionalità del futuro, lavorando insieme alle donne e alle aziende per creare reciproche opportunità di occupazione e accrescimento.
![Le quattro startup al femminile che hanno vinto il percorso di accelerazione di MIA Work Wide Women](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2019/02/Work-Wide-Women.jpg)