Dal Giappone un titolo in un clima ovattato e protetto
Le visual novel valgono per tutte le stagioni. Storie che, se ben scritte, sono in grado di accompagnare il gamer/lettore, facendolo sprofondare sulla poltrona e immergendolo in una trama avvincente. Ne abbiamo recensite parecchie su StartupItalia – vi invitiamo a esplorare il nostro archivio se siete in certa di prodotti simili – e, guarda caso, la lista si è appena aggiornata con un prodotto davvero interessante. Sugli schermi di Nintendo Switch (e per PC), lo sviluppatore giapponese Chosuido e l’editore PQube offrono al pubblico ghostpia, un titolo fitto di mistero, dalla grafica ispirata e piena di personalità fin dai primi istanti di gioco.
Le visual novel hanno il difetto strutturale di una rigidità grafica che ad alcuni potrebbe annoiare. Le schermate, per quanto graficamente straordinarie, sono spesso statiche e si sfogliano proprio come le pagine di un libro (ma con molto meno testo). Ecco: ghostpia vi sorprenderà. Non soltanto il gameplay introduce cinematiche di squisita impronta giapponese, ma i generi si mischiano, con scene più rilassanti e altre più movimentate, con riquadri che si sovrappongono alle immagini per indugiare meglio su un particolare.
![Ghostpia, è tornato l’inverno. Una visual novel in una città di fantasmi Schermata 2023 05 18 alle 15.05.51](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/sites/10/2023/05/18151534/Schermata-2023-05-18-alle-15.05.51-1024x561.png)
Trattandosi di una visual novel, non possiamo spingerci oltre (vi faremmo un torto troppo grande). L’atmosfera iniziale è quella delle anonime giornate invernali, quando ogni cosa sembra procedere più lentamente, per conservare le energie e proteggersi dal gelo.
Leggi anche: Wonderland Nights: White Rabbit’s Diary: è tardi, dobbiamo organizzare l’evento!
![Ghostpia, è tornato l’inverno. Una visual novel in una città di fantasmi ss 1b87104b45a9f87197cd0a11bac05ed83e2a6d4d.1920x1080](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/sites/10/2023/05/18152543/ss_1b87104b45a9f87197cd0a11bac05ed83e2a6d4d.1920x1080-1024x576.jpg)
Ci risvegliamo nei panni di Sayoko, una ragazzina che abita in una casa tutto sommato ordinaria. La città là fuori pare alla vigilia di un gioioso Natale, con luci e neve a ricoprire i tetti e a imbiancare le strade. In realtà la giovane è l’unico essere vivente che rompe il silenzio di ghostpia.
![Ghostpia, è tornato l’inverno. Una visual novel in una città di fantasmi ss 4eacfa4e5f217f517fe8a88a7f4d2d5ff2412301.1920x1080](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/sites/10/2023/05/18151734/ss_4eacfa4e5f217f517fe8a88a7f4d2d5ff2412301.1920x1080-1024x576.jpg)
Attenzione: la scelta dello sviluppatore non è stata quella di proporci un titolo post-apocalittico. Senz’altro il minaccioso missile piantato nell’asfalto che si nota a inizio titolo non lascia ben sperare. Eppure l’ambiente intorno a noi appare ovattato, quasi protetto da ogni forma di pericolo. Insomma, la città non incute terrore. Attrae invece.
Leggi anche: Freezer Pops, la visual novel di una software house del mondo LGBTQ+
![Ghostpia, è tornato l’inverno. Una visual novel in una città di fantasmi ss c4f59f300f41f4bbca9c6d55da605a1ed1a80fa6.1920x1080](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/sites/10/2023/05/18152040/ss_c4f59f300f41f4bbca9c6d55da605a1ed1a80fa6.1920x1080-1024x576.jpg)
Con sottotitoli in inglese, Ghostpia è un viaggio rilassante in un mondo pieno di misteri, dove la protagonista non si tira mai indietro. Il pregio grafico sta non soltanto nella eccellente resa dei disegni, ma anche nella coraggiosa scelta di sporcarli con glitch, il cui effetto è di un manto vintage, quasi da videocassetta. L’intera esperienza vi conquisterà, e non soltanto perché Sayoko è adorabile. Ma perché lo sono anche gli altri personaggi, sulle cui caratteristiche (le avrete forse intuite) non ci siamo volutamente espressi. Buona lettura!