Fa discutere la copertura delle sanzioni per la violazione del Codice della Strada: si usano i soldi dei contribuenti onesti a parziale ristoro di chi fa il furbetto al volante
Dopo aver rappresentato una gradita novitàraccolta da circa 3 milioni e duecentomila contribuenti nel periodo di Natale, il Cashback 2021 si apre all’insegna delle novità. È stato ampliato difatti il novero di spese coperte dall’iniziativa fortemente voluta dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte (e finanziata, pare, dal venturo Recovery Fund) all’interno del Piano Italia Cashless, per incentivare l’uso della moneta elettronica così da far emergere il nero e, a seguito della pandemia e dei lockdown, spingere i consumi.
Leggi anche: Extra Cashback di Natale: stanziati soldi per un massimo di 43 euro a testa
Le novitàdel Cashback 2021
Il Cashback 2021 tenderàa dare una mano in particolare al sofferente mercato dell’automobile, andato in crisi più di tanti altri comparti economici lo scorso anno a causa del Covid-19, coprendo un gran numero di spese che affliggono gli automobilisti. Copriràinfatti anche il bollo auto, le spese per la benzina e l’assicurazione del mezzo, sempre a patto che siano pagate con carta.

In questo modo si può beneficiare, raggiungendo il limite di transazioni richieste all’interno del semestre, di uno sconto del 10%, anche se l’importo massimo su cui viene calcolato il bonus vale fino a 150 euro di spesa. Sta facendo discutere la volontàdi estendere il Cashback 2021 anche alle sanzioni comminate per violazione del Codice della Strada. In questo modo si usano infatti i soldi della comunitàa parziale ristoro di chi fa il furbo alla guida.
Le regole per accedere al Cashback 2021
Chi si è giàregistrato al Cashback di Natale non dovràfare alcunché. È giànel programma, perciò dovràsemplicemente ricordarsi di usare la carta o le carte di cui ha comunicato le coordinate al momento della registrazione sull’App IO o dell’attivazione sull’app bancaria di riferimento. Gli altri avranno invece due strade: registrarsi tramite l’applicazione dell Pubblica Amministrazione (necessita di SPID o CIE) oppure attivare la propria carta tramite l’app bancaria. Il Cashback 2021 saràattivo fino al 30 giugno 2022 e si potràottenere il rimborso fino a 150 euro a semestre.
Leggi anche: Cashback, super cashback e cashback di Natale. Cosa sono e cosa sappiamo
L’Extra Cashback di Natale in numeri
Ma vediamo anche di comprendere com’è andata per l’Extra Cashback di Natale. Secondo gli ultimi dati ufficiali forniti dall’esecutivo, si sono iscritti circa 6 milioni di contribuenti ma poco più della metà, ovvero 3,2 milioni, hanno superato la soglia per il rimborso: in media 68,9 euro a testa. Effettuate oltre 63 milioni di transazioni con carte e bancomat, di cui la metàper acquisti di piccolo importo.