La recensione del titolo disponibile anche su Nintendo Switch. Il videogioco ci butta a Nivalis per fare i corrieri…
Non saràNight City. Ma sulla cartina geografica del mondo videoludico Nivalis sta senz’altro nel suo hinterland. Tra poco più di un mese Cyberpunk 2077 daràil definitivo addio all’attuale generazione di console, immergendoci in quella che molti giàhanno definito come un’evoluzione dell’open world: l’open city. La Night City che vivremo nei panni di V saràquesto, ma è giàin buona compagnia. Quella che andiamo a presentarvi oggi, come guide futuristiche cyborg, è una magalopoli perennemente coperta da una pioggia battente, illuminata a giorno da pubblicitàe luci al neon, verticale come una montagna di cui non riusciamo neanche a figurarci la cima. Nivalis è la cittàdi Cloudpunk, il videogioco disponibile da oggi anche su Nintendo Switch e questa è la nostra recensione.
Leggi anche: Destroy All Humans!, alieni anni ’50 invadono la Terra

Cloudpunk: da A a B. In loop
Cloudpunk senz’altro ci rammenta che tra poche settimane usciràil gioco più atteso dell’autunno, ma le somiglianze con Cyberpunk 2077 non sono poi così tante. Ci sono sì la cittàvorticosa e un mondo in mano alle corporazioni, corruzione ovunque e persone anonime che cercano di farsi strada con attivitàai limiti del legale. Ma in questo titolo indie l’unica missione che dovremo portare a termine saràconsegnare pacchi. Ed è buffo che il trend dei corrieri abbia colonizzato tantissime narrazioni videoludiche e non solo (pensiamo a Death Stranding o a Futurama). Come dire: Amazon ci ha proprio preso.
Leggi anche: SnowRunner, le fatiche e le gioie degli autotrasportatori su PS4

Torniamo però a questo piccolo gioiello sviluppato dalla software house indipendente tedesca ION Lands. Parte tutto in un amen: siamo Rania, una giovane appena arrivata in cittàcon buone speranze di riuscire a sbarcare il lunario. Ad assumerla è Cloudpunk, l’azienda di logistica e consegne che non fa della trasparenza il proprio mantra. Il nostro lavoro saràsemplicemente ritirare pacchi e consegnarli a persone (o simili). Vi sembra noioso? Neanche per sogno. Il gameplay si sviluppa in due modalità: alla guida di HOVA, la nostra auto volante con la quale attraverseremo il traffico frenetico e a più livelli di Nivalis; a piedi, in un mondo ricco, denso e caratterizzato da una splendida voxel art.
Leggi anche: Hideo Kojima: chi è il genio dietro al videogioco Death Stranding

Sentirsi minuscoli
Saremo come un puntino nell’universo. Oltre alla visuale dall’alto (che vi sconsigliamo, soprattutto su Switch Lite), gli sviluppatori sono stati benevoli nel proporre anche quella in terza persona. Tante le occasioni in cui è necessario scendere dall’auto (da parcheggiare soltanto negli appositi stalli: va bene la corruzione, ma il Codice della strada si rispetta). Ad arricchire davvero il titolo è la storia, o meglio, le storie che scopriremo in una fitta trama di dialoghi tra Raina e altri NPC. Tutto avverràprincipalmente via radio, con il dettato delle conversazioni visibile in basso sullo schermo.
Leggi anche: Storm in a Teacup: cosa c’è dietro a un videogioco

Se volete davvero vivere tutta l’esperienza di Cloudpunk vi consigliamo dunque di seguire i dialoghi, magari fermando l’HOVA per scoprire di più su una megalopoli dannata. Vi avvertiamo però: non sempre saràfacile. Il vortice delle consegne e gli ordini del superiore non vi lasceranno molto spesso liberi e c’è il rischio concreto che vi perdiate qualche aneddoto. Sia in auto, sia a piedi, Nivalis vi sembreràimmensa, ma non è impossibile orientarsi tra quartieri alti e sobborghi criminali. Fatevi aiutare dalla mappa che, per quanto minuscola, può orientarvi sul dove trovare un meccanico o una stazione di rifornimento.
Leggi anche: Port Royale 4, pronti a diventare il re del commercio dei 7 mari?

Tra i pochi limiti di Cloudpunk dobbiamo sottolineare la mancanza di qualsiasi logica RPG che avrebbe arricchito il titolo in maniera esponenziale. Non potremo potenziare nulla del nostro personaggio (parentesi: Rania non salta, nè combatte). Resta il contentino di dover gestire la propria auto volante occupandoci del carburante e andandola a riparare nel momento in cui è danneggiata. La nostra azienda è invischiata in affari sporchi, ma ci paga bene: portare a termine le nostre consegne senza far troppe domande su contenuto del pacco e altre stranezze ci garantiràun guadagno che potremo spendere nella gestione dell’auto o del nostro piccolo appartamento con tanti collezionabili.

Nivalis non potrebbe neanche sognarsi di stare nello stesso paragrafo di Night City se non avesse anche una cura nell’audio. Cloudpunk è magnetico anche in questo: le voci dei personaggi sono azzeccate, il rumore della pioggia incessante, musiche da scenario distopico, e le sirene della polizia si distinguono spesso nel chiasso della megalopoli. In attesa dunque di quello che molti giàdefiniscono un capolavoro che daràl’addio alle console che ci hanno fatto compagnia per anni, Cloudpunk è l’antipasto che dovete davvero divorare.