Si tratta di: Restorative Neurotechnologies, AuLab, Ecostalla e Humus
Nella giornata di ieri quattro startup accelerate da SocialFare sono state presentate a business angel, private investor, family office e impact funds, tra cui gli impact investor di SocialFare Seed (Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC, Finde S.p.A. e Fondazione Magnetto), veicolo privato di seed investment.

L’Investor Day è stata solo l’ultima tappa di un percorso durato quattro mesi di lavoro ad alta intensitàin cui le startup, selezionate attraverso la call Foundamenta, sono state supportate da esperti in product/service design, business modelling & strategy, investment readiness, mentor e advisor.

Le social impact startup
Le 4 social impact startup sono:
- Restorative Neurotechnologies [Med Tech], spinoff dell’Universitàdi Palermo, sviluppa dispositivi wearable per la riabilitazione neurologica non invasiva;
- AuLab [EduTech], centro d’eccellenza nel sud Italia in ambito IT e digital, offre ai giovani del territorio opportunitàformative e di accesso al mondo del lavoro ITC
- Ecostalla [AgriTech], progetto della Coop Tesori Bio, produce secondo un modello innovativo di economia circolare e supportando il benessere animale, latte destinato alla trasformazione casearia da parte della cooperativa sociale;
- Humus [Future of Work], piattaforma di job sharing, coniuga in modo efficiente le esigenze delle PMI agricole con la necessitàdi integrare migranti e rifugiati secondo un modello di lavoro regolare, etico e sostenibile.
Leggi anche: Gli studenti di ESCP Europe diventano consulenti per le startup di innovazione sociale
Importante novitàdi questa 6° edizione di Foundamenta è l’ingresso nel programma di due team provenienti dal mondo del Terzo Settore – Humus ed Ecostalla – selezionati e premiati dopo aver seguito con successo l’innovativo percorso di accelerazione territoriale GrandUp! promosso dalla Fondazione CRC.

A 14 mesi dalla sua nascita, SocialFare Seed ha investito 520 mila euro nelle startup accelerate da SocialFare, supportandole con un’iniezione di capitale – per un valore che negli ultimi due programmi è cresciuto da 30 a 100mila euro per startup – erogato giànel corso del programma di accelerazione. Le startup accelerate da SocialFare hanno raccolto nel 2016/18 un ammontare complessivo di investimenti pari a 3 milioni di euro.