Il veicolo, che si chiama PAL-V Liberty, ha due motori e promette di risolvere agevolmente il problema di traffico con la sua doppia natura. La vendita dovrebbe cominciare nel 2019
Di auto volanti si parla ormai giàda un po’. E c’è chi addirittura ha pensato a un servizio taxi che eviti il traffico cittadino sorvolando le nostre teste. La prospettiva di un mezzo ibrido che con un clic trasformi un’automobile in un mezzo volante è una novità. Bastano soli tre minuti per la trasformazione della PAL-V Liberty, l’auto dell’azienda olandese che ha cominciato a lavorare al progetto giàdal 2001 e nel 2012 ha realizzato il primo prototipo.

© PAL-V
Doppio motore e doppia natura
Il veicolo su strada può raggiungere i 160 chilometri orari con un motore da 100 cavalli. Una volta decollato, invece, può arrivare a 185 chilometri orari. I motori sono due ma sono molto piccoli così che il mezzo si mantenga in generale molto leggero. Il design è futuristico anche se si intuisce subito che si tratta di un’automobile particolare a causa delle pale ripiegate sul tettuccio e la presenza di sole tre ruote. Può trasportare solo due persone e chi ha il controllo del mezzo, a causa della sua doppia natura, deve avere sia la patente di guida che il brevetto da pilota.

Al salone di Ginevra
Dopo molti tentativi di dimostrare il suo funzionamento la PAL-V Liberty è pronta per essere presentata al salone dei motori di Ginevra dall’8 al 18 di marzo. Il costo sul mercato andràdai 399mila dollari per la versione sportiva ed economica ai 599mila euro per la versione superiore. La vendita comincerànel 2019 e, dati i prezzi proibitivi, saràaccessibile solo ai più ricchi.
Agilitàe sicurezza
La PAL-V Liberty è lunga solo quattro metri e può essere quindi guidata come una normale automobile. Ha un sistema che le permette di planare e di fare atterraggi sicuri in caso di emergenza. Presente a bordo anche la possibilitàdi monitorare in tempo reale una serie di parametri: la velocità, il peso dei passeggeri e dei bagagli, l’atterraggio e il decollo.