Una piccola start-up vuole rivoluzionare il modo in cui scegliamo il nostro carsharing preferito aiutandoci a scegliere servizi e percorsi.
L’inquinamento, il traffico, il parcheggio, i costi degli spostamenti: sono tante le ragioni che motivano la scelta di un servizio di carsharing, motosharing o bike sharing, o di un taxi privato.
Nella grandi città come Roma, Torino, Firenze Milano questi servizi cominciano a macinare clienti e talvolta c’è l’imbarazzo della scelta nel prendere la decisione giusta. “Quale auto mi conviene prenotare, qual è la strada più corta per la mia meta finale, come risparmiare tempo e denaro? ”
Questa sono le domande che si sono fatte gli sviluppatori di eVeryride, un’app gratuita per iOS e Android che con un clic ci toglie dall’imbarazzao della scelta e con un altro chiama un taxi se non ci sono auto che fanno al caso nostro, oppure visualizza la postazione più vicina di un servizio di bikesharing.
eVeryride è anche il nome della start-up italiana che ha sviluppato l’omonima applicazione per smartphone con l’obiettivo di promuovere una mobilità cittadina più sostenibile.
Come ci riesce? Semplice, l’applicazione eVeryride aggrega i servizi di Carsharing e Bikesharing in un’unica piattaforma, per mezzo della quale è possibile prenotare qualsiasi servizio cui l’utente sia iscritto, semplificando le procedure d’uso e amplificando i vantaggi economici.
Come funziona?
Una volta scaricata, l’app ci chiede se avviare o meno un tutorial che ne spiega la filosofia, poi, impostata la città e i servizi di carsharing a cui si è iscritti, è possibile filtrare le informazioni necessarie, accedere a feature aggiuntive e impostare una destinazione. A quel punto si attiva la funzione “tempo e denaro” che permette di fare le comparazioni utili rispetto al servizio e poi, scelto il mezzo, si prenota, ma solo dopo aver visto il riassunto della caratteristiche del mezzo.
Insomma eVeryride ci riesce riunendo tutti i 17 carsharing e bikesharing di Firenze, Milano, Roma e Torino e consente di trovare l’auto più vicina a noi in una sola schermata, “che sia una Smart di Car2go o una Fiat 500 di Enjoy“, ma anche di calcolare quale auto è meglio posizionata rispetto al luogo dove siamo diretti, quanti chilometri dobbiamo fare, quanto è il tempo stimato di percorrenza e qual è il prezzo totale più conveniente calcolato sulle tariffe dei due carsharing.
E sopratutto, e se non ci sono vetture nelle vicinanze possiamo impostare la funzione “radar†che avverte quando un’auto diventa disponibile rispetto alla zona selezionata. Tra poco sarà disponibile anche per Windows Phone. Facile no?