Il bonus psicologo, che per la prima volta è stato approvato post-pandemia, anche per quest’anno è stato rifinanziato con 8 milioni di euro. L’importo erogato per pagare le sessioni di psicoterapia presso gli specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa è salita a 1500 euro dai 600 precedenti. Scopriamo nel dettaglio chi può farne richiesta e come.
Leggi anche: Nuovi incentivi auto, cosa prevede la riforma e quali sono i bonus disponibili
Come richiedere il bonus psicologo
La misura prende in esame l’Isee familiare e la residenza italiana, due requisiti fondamentali per poterne fare richiesta. Se è vero che è spendibile per un massimo di 50 euro a seduta, saranno le famiglie più in difficoltà a poterlo chiedere. Per chi non supera 15mila euro annui, si potranno erogare fino a 1.500 euro, mentre per chi avrà un Isee compreso tra 15mila e 30 mila euro, il bonus sarà di mille euro e scenderà a 500 euro per Isee maggiori di 30mila euro ma non superiori a 50mila.
Per ottenere il bonus, è necessario presentare una specifica domanda online attraverso il sito dell’INPS, utilizzando le proprie credenziali e accedendo alla sezione dedicata. Una volta accettata la richiesta, verrà comunicato l’importo del contributo insieme a un codice univoco associato. Questo codice dovrà essere consegnato al professionista per beneficiare del bonus. Secondo il cronoprogramma del Governo, le domande saranno aperte a partire da marzo (tenendo conto di un preavviso minimo di 30 giorni per la comunicazione agli utenti). Il bonus dovrà , poi, essere utilizzato entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda, pena la decadenza.