L’incontro è avvenuto in occasione del lancio della nuova soluzione Agenda che permetteraÌ€ agli utenti di prenotare appuntamenti presso tutte le strutture che entreranno nel network di Qurami
Il Chief Financial Officer di Apple Luca Maestri ha visitato la sede di Qurami, elogiando l’utilità dell’app e il lavoro svolto nello sviluppo. L’incontro è stato anche l’occasione per il lancio di una grande novità nella nuova versione di Qurami: oltre alla gestione delle file lineari, sarà introdotta la funzionalità Agenda, che permetterà agli utenti di prenotare appuntamenti presso tutte le strutture che entreranno nel network di Qurami.
Nata nel 2010, in pochi anni Qurami si eÌ€ imposta come la principale app elimina code sul mercato. Consente di prendere il numeretto per le file da remoto tramite smartphone, conoscere in tempo reale il numero di persone davanti a seÌ e ricevere una notifica all’avvicinarsi del proprio turno.
Una volta aperta l’applicazione sul proprio smartphone ed essersi geolocalizzati, si sceglie la struttura nella quale si vuole andare e si verifica in tempo reale il numero di persone in fila. Si sceglie il servizio desiderato e si prende il “numeretto elettronicoâ€, del tutto equivalente al biglietto cartaceo che si prenderebbe in loco e perfettamente inserito nel flusso degli stessi. Si aspetta il proprio turno con la libertaÌ€ di dedicarsi a cioÌ€ che piuÌ€ si desidera mentre notifiche personalizzate segnaleranno l’avanzamento della fila. Con la nuova funzione gli utenti potranno anche scegliere una data e un orario per prenotare un appuntamento.
L’esperienza d’uso e il design dell’estensione rispecchiano l’efficace funzionalità che ha sempre contraddistinto Qurami: le icone sono chiare e intuitive e con un rapido colpo d’occhio permettono di avere tutte le informazioni sui tempi di attesa.
La nuova soluzione Agenda rilasciata da Qurami ha una doppia utilitaÌ€. Consente a tutte le strutture di gestire in maniera semplice ed innovativa i propri appuntamenti, snellendo il processo di raccolta e organizzazione. E in secondo luogo, rappresenta un grande vantaggio per gli utenti che usano abitualmente Qurami per risparmiare tempo in fila, percheÌ da oggi potranno anche effettuare tutte le prenotazioni.
L’anteprima di Agenda eÌ€ giaÌ€ utilizzabile da tutti coloro che desiderano portare la propria attivitaÌ€ nel network Qurami e diventare Qurami Point: per la fase di lancio, le strutture possono richiedere l’attivazione di Agenda gratuitamente direttamente dal sito.
«La nostra missione – spiega Roberto Macina, fondatore e CEO di Qurami – eÌ€ far risparmiare tempo prezioso alle persone a semplificare il piuÌ€ possibile la loro quotidianitaÌ€. Qurami Agenda nasce dalla richiesta degli utenti che desiderano sempre piuÌ€ che l’app si espanda e dall’esigenza dei nostri clienti di ampliare il servizio delle prenotazioni con una gestione snella ed efficace».
Attualmente eÌ€ possibile utilizzare Qurami in oltre 100 strutture in tutta Italia. In questi anni l’applicazione ha dimostrato una grande versatilitaÌ€ e flessibilitaÌ€ d’uso che le hanno permesso di ampliare il proprio raggio di clientela: uffici pubblici, aziende, universitaÌ€, ospedali, negozi e banche. L’app finora eÌ€ stata scaricata oltre 300.000 volte. Sono piuÌ€ di 150.000 le persone che hanno staccato un numeretto con Qurami risparmiando tempo presso le strutture dove eÌ€ presente il servizio.
Alcuni tra i principali clienti di Qurami: i Comuni di Roma, Milano, Firenze e Trieste; l’ufficio AFOL della Provincia e la Camera di Commercio di Milano; il Centro per l’Impiego della provin- cia di Torino e il Centro Riscossioni del capoluogo piemontese; le universitaÌ€ “La Sapienzaâ€, “Roma Treâ€, “LUISSâ€, “Tor Vergata†e l’ateneo di Padova; i negozi Wind e i Punti Enel localizzati in tutta Italia; gli Ospedali Riuniti di Trieste, la Asl di Viterbo, il Policlinico Universitario Agosti- no Gemelli, l’Ospedale Israelitico e gli Istituti Fisioterapici Ospedalieri di Roma. Numerose infine sono le trattative giaÌ€ avviate per l’estensione del servizio in altre strutture del territorio italiano e in Paesi stranieri.