In collaborazione con |
Promuovere la digitalizzazione e innovare le aree del Centro Italia. Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche, le zone più colpite dai sismi nel 2009 e 2016
Un hackathon contro lo spopolamento delle aree interne del Centro Italia, in particolar modo di quelle zone comprese tra Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche, colpite dai sismi del 2009 e 2016. Il progetto si chiama “SlowHack” ed è ideato da Ashoka Italia Onlus, organizzazione non profit presente in oltre 90 Paesi che seleziona e mette in rete i migliori imprenditori sociali nel mondo al fine di accompagnare processi di cambiamento positivo della società e creare un ecosistema innovativo laddove questo non sia presente.
“L’hackathon ideato da Ashoka Italia Onlus con i partner di “Sentieri Connessi”, tra i quali Banca Etica; Lazio Innova; Bottega del Terzo Settore; UnipolSai; Legacoop, Confcooperative; Ubi Banca; Human Fundation; PerMicro e gli stakeholder del Centro Italia, ha l’obiettivo di digitalizzare e innovare le comunità delle aree interne del Centro Italia al fine di evitarne lo spopolamento e contribuire alla rinascita di territori che vivono forti processi di spopolamento e disinvestimento”, afferma Luca Bazzoli, coordinatore del progetto SlowHack.
Leggi anche: Anche 2 italiani tra i 20 Changemakers che hanno proposto progetti innovativi per affrontare il Covid 19
La formula dello SlowHack
“Un hackathon lento”, per venire incontro ai ritmi di vita delle piccole comunità delle aree interne, prenderà forma online dal 6 al 12 luglio. «Vogliamo raccogliere e testare nuove soluzioni tecnologiche digitali in campi quali quello della Salute e del Benessere, dell’Educazione; delle Nuove comunità rurali e della Connettività con l’obiettivo di far collaborare e avviare diversi progetti portati avanti da più team a sostegno di queste comunità – spiega Luca Bazzoli – Le iscrizioni, aperte sino al 5 luglio, si rivolgono a tutti coloro che desiderano sviluppare soluzioni digitali al servizio delle comunità decentrate. Abbiamo già raccolto numerose candidature da parte di startup e gruppi di lavoro provenienti da questi territori».
Un progetto che potrebbe essere replicato in tante altre parti d’Italia, nato al termine di un percorso di mappatura, ascolto e formazione condotto da Ashoka con l’intenzionalità di intaccare la retorica del “Qua tanto non cambia mai niente”. «Quello che si riscontra spesso in queste zone, come in altre parti d’Italia, è proprio il senso di rassegnazione che vive la comunità. Dopo tante promesse avanzate da parte di enti e istituzioni che si sono poi concluse in un nulla di fatto, le persone si sentono abbandonate. Ashoka, in questo senso, è presente e vicina a queste realtà – spiega il coordinatore – con l’intento di far comunicare tra loro gli attori innovativi presenti nella società e generare valore. Obiettivo dell’hackathon, infatti, è proprio quello di creare un dialogo e un nuovo ecosistema che permetta a questi territori di ripartire generando hacking solution. Per adesso, stiamo conducendo un esperimento che speriamo possa essere replicato anche in altre località “decentrate” italiane ed europee».
Le tematiche di interesse
I partecipanti, costituiti in team di minimo 3 e massimo 7 persone, saranno guidati nel lavoro da un responsabile d’area, appartenente allo staff di Ashoka, da un coordinatore scientifico e da tutor tecnici esperti delle tematiche oggetto delle challenge e degli strumenti per portare a termine la proposta. I candidati dovranno presentare la propria proposta in un pitch, a cui potranno allegare documenti, video, foto, illustrazioni; al fine di organizzare il proprio lavoro potranno utilizzare autonomamente tutti gli strumenti di comunicazione online gratuiti.
Tra le possibili applicazioni digitali per le aree interne ci sono: in campo sanitario la telemedicina e la teleassistenza, in campo educativo la digitalizzazione dei moduli educativi; servizi utili alla nascita di nuove comunità rurali che perseguano stili di vita sostenibili, consumo responsabile, filiera corta e semplificazione burocratica e, infine, soluzioni innovative che promuovano l’interconnessione e la comunicazione sia all’interno di una stessa comunità che tra più realtà sociali.
Le fasi dell’hackathon
Le iscrizioni all’hackathon sono aperte fino al 5 luglio sul sito www.slowhack.org. Si può partecipare sia individualmente che in team già costituiti. Al momento dell’iscrizione si deve indicare la tematica della sfida sulla quale si vorrebbe lavorare. Dal 6 al 12 luglio si terranno le sessioni di lavoro online. Per l’introduzione dei vari step di lavoro (lunedì, mercoledì e venerdì) le sessioni saranno da 4 ore, mentre il martedì e il giovedì saranno previsti incontri di confronto con tutor tecnici da 30 minuti ciascuno. “Dal 6 all’8 luglio i team si concentreranno sull’identificazione della migliore proposta possibile; dall’ 8 luglio al 10 luglio sull’ideazione delle migliori idee sulla base delle quali costruire il modello di intervento e dal 10 al 12 luglio sulla costruzione della soluzione e l’identificazione di possibili modelli di vendita o di sostenibilità, tenendo sempre presente l’impatto sociale”, spiega il coordinatore.
La commissione valutatrice sarà composta dai mentor, dai coordinatori scientifici e dai referenti di Ashoka. Il 17 luglio la giuria nominerà un vincitore per ciascuno dei 4 ambiti di interesse. I 4 vincitori riceveranno un voucher del valore di 500 euro, due dei quali offerti da Banca Etica, mentre solo uno avrà la possibilità di portare a casa un altro voucher da 500 euro messo a disposizione dall’hub Lazio Innova, il quale offrirà al primo classificato anche percorsi di incubazione e la possibilità di poter utilizzare i propri spazi per 3 mesi.