Alla sua terza edizione, Amazon Sustainability Accelerator si rivolge a startup italiane ed europee attive nel settore climate-tech con un percorso di accelerazione che guarda, in particolare, a 4 ambiti: prodotti di consumo, economia circolare, approvvigionamento energetico negli edifici e imballaggio. L’acceleratore, gestito in collaborazione con EIT Climate-KIC, agenzia europea per l’innovazione climatica, e con i consulenti di strategia dell’innovazione di Founders Intelligence, punta a fornire agli imprenditori nuove competenze e opportunità per far crescere la loro attività con un impatto positivo sull’ambiente.
Leggi anche: A Torino all’ombra di Mirafiori si sperimenta la guida autonoma. Tutti i dettagli del progetto Envelope
Gli obiettivi di Amazon Sustainability Accelerator
Le startup che parteciperanno all’Amazon Sustainability Accelerator quest’anno lavoreranno con esperti dei team di Amazon che si occupano di sostenibilità , climate pledge fund e climate pledge friendly, parteciperanno a workshop e sessioni di mentorship e avranno modo di approfondire come superare le sfide associate alla fase di avvio e di ampliamento di un business sostenibile. Amazon e EIT Climate-KIC lavoreranno insieme ai partecipanti per portare a termine una valutazione dell’impatto sul clima, legata anche alle attività aziendali, e svilupperanno strategie per pesare ancora meno sull’ambiente. I partecipanti riceveranno anche una sovvenzione e crediti Amazon Web Services.
La novità di Amazon Sustainability Accelerator
Quest’anno la ClimateTech Pilot Challenge accoglierà le startup che hanno superato la fase di test dei prototipi e che stanno lavorando per generare i primi ricavi e far crescere le proprie attività . Queste imprese parteciperanno a una versione più breve e intensa dell’acceleratore, della durata di quattro settimane, durante le quali avranno la possibilità di lavorare a un progetto pilota direttamente con le divisioni del business di Amazon. Dal lancio, nel 2022, a oggi, l’acceleratore ha sostenuto più di 25 startup in tutta Europa, fornito oltre 1 milione di dollari in sovvenzioni e crediti, aiutato le imprese partecipanti ad aumentare le vendite del 700% e a raccogliere oltre 18,7 milioni di euro.
Come candidarsi all’Amazon Sustainability Accelerator
Il termine per la presentazione delle domande per la prima sezione, incentrata sull’economia circolare, l’energia negli edifici e gli imballaggi, è il 5 aprile 2024. I candidati selezionati saranno annunciati in primavera. La scadenza per la seconda sezione, incentrata sui prodotti di consumo, è, invece, il 31 luglio 2024 e i candidati selezionati saranno annunciati in autunno. Le startup possono candidarsi online da oggi a questo link.