Individuate sette Regioni come luoghi in cui costruire la discarica per i rifiuti radioattivi
La realizzazione del deposito dei rifiuti radioattivi italiano che permetteràdi conservare in via definitiva i rifiuti radioattivi di bassa e media attività, compie un ulteriore passo avanti. È stata di fatti svelata la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) che individua 67 aree idonee per il deposito scorie radioattive, in maggioranza nel Nord Ovest, tra Piemonte e Lombardia, quindi a scendere lungo la costa laziale.

Deposito scorie radioattive, le aree individuate
Sette le Regioni interessate dalla Cnapi per la possibile realizzazione di un’infrastruttura ambientale di superficie che permetteràdi sistemare definitivamente in sicurezza i rifiuti radioattivi, oggi stoccati all’interno di decine di depositi temporanei presenti nel Paese, prodotti dall’esercizio e dallo smantellamento degli impianti nucleari e dalle quotidiane attivitàdi medicina nucleare, industria e ricerca. Il Deposito scorie radioattive saràcostituito dalle strutture per lo smaltimento dei rifiuti a molto bassa e bassa attivitàe da quelle per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi a media e alta attività, che dovranno essere successivamente trasferiti in un deposito geologico idoneo alla loro sistemazione definitiva.
- PIEMONTE – 8 aree idonee tra le province di Torino e Alessandria (Comuni di Caluso, Mazzè, Rondissone, Carmagnola, Alessandria, Quargento, Bosco Marengo e così via)
- TOSCANA-LAZIO – 24 aree idonee tra le province di Siena, Grosseto e Viterbo (Comuni di Pienza, Campagnatico, Ischia e Montalto di Castro, Canino, Tuscania, Tarquinia, Vignanello, Gallese, Corchiano)
- BASILICATA-PUGLIA – 17 aree idonee tra le province di Potenza, Matera, Bari, Taranto (Comuni di Genzano, Irsina, Acerenza, Oppido Lucano, Gravina, Altamura, Matera, Laterza, Bernalda, Montalbano, Montescaglioso)
- SARDEGNA – 14 aree idonee tra le zone in provincia di Oristano (Siapiccia, Albagiara, Assolo, Usellus, Mogorella, Villa Sant’Antonio, Nuragus, Nurri, Genuri, Setzu, Turri, Pauli Arbarei, Ortacesus, Guasila, Segariu, Villamar, Gergei e altri)
- SICILIA – 4 aree idonee nelle province di Trapani, Palermo, Caltanissetta (Comuni di Trapani, Calatafimi, Segesta, Castellana, Petralia, Butera).
Insieme al Deposito Nazionale verràrealizzato il Parco Tecnologico, centro di ricerca applicata e di formazione nel campo del decommissioning nucleare, della gestione dei rifiuti radioattivi e della radioprotezione, oltre che della salvaguardia ambientale. Il Parco Tecnologico rappresenteràuna reale integrazione con il sistema economico e di ricerca, contribuendo ulteriormente allo sviluppo sostenibile del territorio nel quale sorgerà. Il Deposito Nazionale saràintegrato con il territorio, anche dal punto di vista paesaggistico. Infatti, una volta completato il riempimento, saràricoperto da una collina artificiale, realizzata con materiali impermeabili, che costituiràun’ulteriore protezione, prevenendo anche eventuali infiltrazioni d’acqua. Tale copertura armonizzeràanche visivamente il Deposito con l’ambiente circostante, mediante un manto erboso.
Leggi anche: La cacciatrice di radioattivitàche ha visto Chernobyl nel ghiaccio
Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico saràcostruito all’interno di un’area di circa 150 ettari, di cui 110 dedicati al Deposito e 40 al Parco Tecnologico. Il Deposito Nazionale saràcostituito da una struttura con barriere ingegneristiche e barriere naturali poste in serie per il contenimento della radioattività, progettata sulla base delle migliori esperienze internazionali e secondo gli standard IAEA (International Atomic Energy Agency) e dell’ente di controllo ISIN (ex ISPRA). Le barriere ingegneristiche di protezione del deposito scorie radioattive saranno realizzate con specifici conglomerati cementizi armati, garantiti per confinare la radioattivitàdei rifiuti per il tempo necessario al suo decadimento a livelli paragonabili agli intervalli di variazione della radioattivitàambientale. Nel dettaglio, all’interno di 90 costruzioni in calcestruzzo armato, dette celle, verranno collocati grandi contenitori in calcestruzzo speciale, i moduli, che racchiuderanno a loro volta i contenitori metallici con i rifiuti radioattivi giàcondizionati, detti manufatti. Nelle celle verranno sistemati definitivamente circa 78.000 metri cubi di rifiuti a molto bassa e bassa attività. Una volta completato il riempimento, le celle saranno ricoperte da una collina artificiale di materiali inerti e impermeabili, che rappresenteràun’ulteriore protezione e permetteràun’armonizzazione dell’infrastruttura con l’ambiente circostante. In un’apposita area del deposito scorie radioattive, saràrealizzato un complesso di edifici idoneo allo stoccaggio di lungo periodo di circa 17.000 metri cubi di rifiuti a media e alta attività, che resteranno temporaneamente al Deposito, per poi essere sistemati definitivamente in un deposito geologico. Le barriere ingegneristiche del Deposito Nazionale e le caratteristiche del sito dove saràrealizzato garantiranno l’isolamento dei rifiuti radioattivi dall’ambiente per oltre 300 anni, fino al loro decadimento a livelli tali da risultare trascurabili per la salute dell’uomo e l’ambiente.