In 20 anni, il Maestro ci ha regalato oltre 34 libri solo sul Commissario Montalbano, a cui se ne aggiungono moltissimi altri, per un totale di 121
È diventato famoso al grande pubblico alla soglia dei settant’anni, Andrea Camilleri, con la pubblicazione di “La forma dell’acquaâ€, nel 1994, dove portava in scena il suo Salvo Montalbano. Camilleri è per molti sinonimo del Commissario, che pur non sempre amabile alla fine si è fatto immensamente amare. Una curiosità che abbiamo scoperto grazie all’instancabile Fan Club di vigata.org, che raccoglie l’opera omnia del maestro: sono ben 114 le ricette presenti solo nei libri di Montalbano. I risultati del successo del Commissario parlano da sé: l’ultima puntata della serie tv basata sui romanzi di Montalbano, andata in onda a febbraio 2019, è stata vista da 10 milioni di persone.
La carriera straordinaria di Camilleri
Si citano spesso i guadagni, le copie vendute per esprimere il calibro di un’artista. Ma in realtà lo stupore che ci lascia in eredità l’ultimo Tiresia è la wunderkammer di parole che hanno criticamente letto gli ultimi ottantanni, in tantissime forme, senza mai girare la testa alla più bieca contemporaneità per rifugiarsi, come a molti accade, in una mai esistita antica età dell’oro.

“Le parole, cose d’aria, sono†scriveva ne “La forma dell’acquaâ€. In 20 anni, in una fase della vita spesso meno propulsiva, il Maestro ci ha regalato oltre 34 libri solo sul Commissario Montalbano, a cui se ne aggiungono moltissimi altri, per un totale di 121, la metà dei quali editi da Sellerio, l’altra metà prevalentemente da Mondadori e Rizzoli. Non disdegnava affatto le piccole case editrici, Camilleri, anche all’apice del successo.
Romanzi in numeri
Se 121 libri sembrano molti, basti pensare che in realtà i libri sono una minima parte di ciò che ha fatto, scritto, pensato, recitato Andrea Camilleri. In 70 anni, e specialmente prima del successo librario con Montalbano, il maestro ha lavorato a 115 regie teatrali, 70 regie radiofoniche e 22 televisive, a 24 trasmissioni radiofoniche, a 15 sceneggiature per la TV. Ha scritto 7 romanzi radiofonici, 6 sceneggiature per opere liriche, 7 soggetti per il cinema, 8 regie per programmi culturali e inchieste, e non si è risparmiato nemmeno negli spettacoli di marionette, alla soglia del 90 anni.
Ha contribuito a 15 produzioni televisive, a 17 documentari, ha prestato la voce a un film e a due CD musicali, ha recitato, e mentre faceva tutto questo, fra gli anni Cinquanta e il 2008 ha scritto 25 saggi sul teatro e insegnato in otto corsi.
La vita di Andrea Camilleri rimane un grande insegnamento sull’importanza di spremere fino all’ultimo istante ogni nostra goccia di splendore.