Barilla diventa digitale partendo dalle vetrine di New York: a Manhattan i clienti (grazie a un sistema Microsoft) leggono le recensioni (non filtrate) che arrivano da Tripadvisor. Ecco come funziona. E perché lo hanno fatto
E’ il primo caso al mondo nel retail della ristorazione: a New York i consumatori possono leggere i commenti su TripAdvisor direttamente sulla vetrina del nuovo ristorante Barilla di Herald Square, nel cuore di Manhattan. Un grande cambiamento verso la massima trasparenza nel modo di comunicare con i clienti che coinvolge Barilla, supportata in questo processo di trasformazione digitale da Microsoft e dai i suoi partner tecnologici. Sembra uno scenario futuristico e invece riguarda la stretta attualità . A fine febbraio, nella Grande Mela, nel terzo Barilla Restaurant aperto di recente a Manhattan, il brand di pasta italiana ha presentato al mondo un’inedita vetrina digitale, realizzata in collaborazione con Microsoft e la sue rete di partner tecnologici Jingle Bells.
Il cambio digitale di Barilla
“La vetrina digitale si inserisce in un’operazione più importante, che è quella della digital trasformation di Barilla come azienda che vuol essere sempre più vicina alle persone. Per crescere, è importante mettere al centro i clienti e stabilire con loro una conversazione costante. Questo processo di digitalizzazione riguarda in particolare i ristoranti, che sono nati a New York, in un contesto tecnologico molto avanzato. I nostri clienti hanno mediamente tra i 20 e i 45 anni, diventa indispensabile quindi avere un approccio modernoâ€, commenta Chiara Pisano, Barilla restaurants marketing head. Una vera e propria rivoluzione culturale e tecnologica che trasforma il modo di comunicare: la vetrina del ristorante diventa uno schermo interattivo, in cui esporre i propri piatti e ricevere le recensioni e i post dei consumatori che arrivano in tempo reale da Tripadvisor. Le persone che si posizioneranno davanti alla vetrina potranno interagire con semplici gesti, sfogliando i post come se stessero usando il proprio smartphone, oppure potranno scorrere il menu e vedere le ricette e gli ingredienti.
Le recensioni (non filtrate) da Tripadvisor
“La scelta di non filtrare i commenti di Tripadvisor è direttamente collegato alla mission dell’operazione: la massima trasparenza. Sarebbe stato molto grave il fatto di eliminare dei commenti, che le persone avrebbero potuto comunque trovare in un attimo attraverso i loro device. Vorremmo che la tecnologia diventasse un vero e proprio fattore di scelta e un valore aggiunto nei nostri ristoranti. L’idea è di aver fatto un primo passo nell’ottica della digitalizzazioneâ€, conclude la Pisano. Dal punto di vista tecnologico, la nuova vetrina impiega un sensore Microsoft Kinect che raccoglie i movimenti delle persone presenti di fronte alla vetrina e le trasmette ad un pc connesso a un proiettore a corto raggio. Da qui le immagini vengono inviate direttamente sul vetro, senza l’uso di monitor aggiuntivi. Grazie al cloud Microsoft Azure, invece vengono raccolti e veicolati i dati provenienti dai social network e programmati i contenuti che riguardano i piatti, i menu e le offerte contestualizzati alle differenti ore del giorno. I dati delle interazioni e degli utenti vengono raccolti e inviati dalla vetrina digitale al cloud per analizzare il risultato, in modo da misurare l’efficacia di questo nuovo modo di comunicare.
“Le aziende che mettono al centro il consumatore e che utilizzano le tecnologie digitali per stabilire una conversazione costante sono quelle che hanno maggiore successo sul mercato, creando le basi per la crescita futuraâ€, ha dichiarato Carlo Purassanta, amministratore delegato Microsoft Italia. “Sono particolarmente orgoglioso che un brand italiano riconosciuto in tutto il mondo abbia intrapreso questo percorso, dando vita a un progetto unico a livello internazionale e definendo una nuova relazione con il consumatore attraverso le tecnologie Microsoft più innovative, come il cloud computing e le interfacce naturali con Kinectâ€.