Luca Mari, uno dei massimi esperti italiani e mondiali di intelligenza artificiale, dedica ai nostri lettori un estratto del suo nuovo libro “L’Intelligenza artificiale di Dostoevskij” (Il Sole 24 Ore)
È elevato il rischio di aumento delle diseguaglianze ed è necessario acquisire rapidamente, come comunità, la capacità di orientare l’evoluzione tecnologica, essenziale per il governo del futuro. Un estratto dal libro “Le sfide della società onlife” che Giuseppe Iacono, coordinatore del programma Repubblica Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedica ai nostri lettori
A Padova Spaziodanza organizza laboratori in cui la diversità è una risorsa al servizio della creatività: imparando ad accrescere la consapevolezza dei propri movimenti, nascono coreografie collettive che valorizzano l’espressività del corpo di ognuno
L’innovazione non deriva da uno sprint o da un hackathon, è figlia della massimizzazione del flusso delle idee. Ne sono convinti Jeremy Utley, Director of Executive Education di Stanford’s d.school e Perry Klebahn, cofondatore della Stanford’s d.school Faculty, autori di “Ideaflow: il driver del business” (FrancoAngeli). Per i nostri long form domenicali, un estratto del libro
Il maschio è ancora percepito come paradigma della società, ma cresce la voglia dei singoli di valorizzare la propria individualità a discapito di stereotipi e modelli ormai storicamente superati: se ne è parlato in uno degli incontri di toDEI, il progetto del Gruppo Mediobanca finalizzato a promuovere la cultura dell’equità attraverso la valorizzazione delle unicità
In che modo il binomio tecnologia e filosofia conduce al progresso e all’innovazione? Come superare la tecnofobia generalizzata e in…
Nel 2030 potremmo arrivare a tre miliardi di persone residenti in baracche. L’emergenza abitativa si fa sempre più impellente. Come risolverla? StartupItalia ha incontrato a New York la direttrice del centro ricerche del progetto Habitat delle Nazioni Unite
Dal 2001 questa associazione unisce sport, inclusione e disabilità, favorendo la pratica di attività di allenamento e di preparazione alle competizioni per persone con disturbo dello spettro autistico
Il manager che affronta quotidianamente la complessità e l’incertezza sa che il commettere errori è la norma. Prendere decisioni, guidare…
“Voci del lavoro nuovo” è il nome che Silvia Zanella ha dato alla collana di Franco Angeli di cui è direttrice editoriale, dove ogni volume è incentrato su una parola chiave finora mai entrata a far parte del lessico manageriale