La domanda (quasi spontanea) sorge in un articolo scritto da due donne venture capitalist e una docente universitaria di Harvard, che hanno presentato una tesi in cui dimostrano l’esistenza di pregiudizio di genere già in fase di presentazione del progetto (il cosiddetto pitch) per ottenere finanziamenti
donne
In molti cercano di dare spiegazioni alla bassissima percentuale di donne che hanno vinto il premio Nobel in fisica, chimica e medicina. Ma la spiegazione potrebbe essere più semplice del previsto…
Sul sito si possono candidare iniziative a carattere formativo e culturale sulla divulgazione delle STEM e proporsi come partner o sponsor dell’evento
Un gioco da tavolo per scoprire la vita e i traguardi di 28 figure femminili. Non chiedete se hanno gli occhiali o i capelli biondi. Basatevi sui loro successi
L’intento di Hasbro è chiaro: combattere il gender gap veicolando il messaggio giusto attraverso il primo gioco da tavola dedicato alle giovani donne innovatrici e imprenditrici
Raccontare, far emergere e vivere il talento femminile è fondamentale e serve a incoraggiare le adulte di domani a scegliere secondo le proprie attitudini e non per pregiudizi.
La ricerca promossa da Dell Technologies analizza il grado di accesso delle donne a capitali, talenti, cultura, tecnologie, mercati. Gli Stati Uniti sono la nazione più avanzata in questo senso. L’Italia ha solo una rappresentante in classifica
Dal 2006, tutti gli anni Cartier lancia un programma internazionale per individuare progetti rilevanti di business gestiti da donne e poi sostenerli e promuoverli, in collaborazione con la business school INSEAD.
Una generazione di donne che ce l’hanno fatta, al di là delle convenzioni, traghetta le giovanissime verso un futuro in cui sia un obbligo morale perseguire un’aspirazione per quanto difficile possa essere realizzarla
Secondo uno studio, nei contesti accademici gli uomini parlano in media il doppio rispetto alle donne. Con il portale Request a Woman Scientist non ci sono più scuse: più di 10K esperte per oltre 200 discipline scientifiche, a disposizione per convegni, seminari e interviste