Una tesi sul Financial Times ha gettato un’ombra sulla capacità dell’Europa di creare società da un miliardo nel mondo del tech. Forse il futuro lo faranno blockchain e bitcoin
europa
Due giorni di conferenze a Bratislava, Slovacchia, su droni, stampa 3D e cybersecurity. E’ la conferenza annuale dell’Easa, che comincia oggi
La rivoluzione digitale ridisegna la geografia della manifattura italiana. Nascono i nuovi city makers e la manifattura comincia a rappresentare una parte significativa dell’attuale economia urbana. A disegnare il quadro è il rapporto della Fondazione Make in Italy, curato dal Censis
Da oggi modeFinance è la prima agenzia di rating italiana a poter valutare tutte le banche del mondo. Il cofondatore Mattia Ciprian, da noi intervistato, promette: «Saremo indipendenti»
Ci sono 19 posizioni aperte per quella che Diego Piacentini ha definito la futura «startup» di Palazzo Chigi per la trasformazione digitale. Abbiamo provato a spiegare chi cercano, cosa farà il team, le retribuzioni, quali sono i poteri del commissario e quanto ci costa
Che senso ha mettere soldi in banca con la certezza che varranno di meno? Figuriamoci se è la Bce a chiedere alle banche di farlo. Coi loro soldi. Eppure un senso ce l’hanno, questi tassi d’interesse a margine negativo. Vi spieghiamo perché
Più di 300 città europee coinvolte, 50 solo in Italia. Da nord a sud, le iniziative per avvicinare grandi e piccoli al mondo della scienza
Una mappa elaborata da CB-Inshight mostra le startup che hanno chiuso i più grossi round di investimento in Europa. Per l’Italia spicca DoveConviene. Tra Spotify, Deliveroo e Avaast.
La tecnologia alla base della nuova era della comunicazione ci spinge verso un’opinione pubblica di tifosi, fan e seguaci incastrati nei loro punti di vista? Dall’analogico al digitale, forse, abbiamo perso la discussione civile
Il quotidiano inglese ha provato a dare una risposta alle tante domande che sono arrivate in redazione da parte degli studenti. Ecco che cosa cambierà per gli universitari europei