Venture capital spendono soldi in idee stupide. Un editoriale del principale quotidiano finanziario al mondo racconta perché. Qui in pillole
europa
L’Unione Europea lancia la campagna social #EuFactor per incuriosire i giovani alla scienza e alla tecnologia. Partirà l’8 aprile, in occasione del Festival del Giornalismo di Perugia
La vendita di alimenti “senza” qualcosa sta segnando aumenti a due cifre. Dall’Ogm ai pesticidi (+20%), dal glutine (+50%) ai conservanti, biologico e naturale attirano sempre di più i consumi. Ecco quanto
La radiografia del buon cibo ci vede primo Paese quanto a riconoscimenti Dop, Igp e Stg (ben 269) conferiti dall’Unione europea. Bene formaggi, ortofrutta, cereali e olio di oliva. I numeri dell’Italia del food
Lo sapevate che le banche sono nate in Italia (e sono morte negli Usa)? Guardate questo bellissimo video
L’addio del Regno Unito all’Ue (Brexit) potrebbe costare 100 miliardi di sterline e 1 milione di posti di lavoro. Il fintech reggerà, ma in molti potrebbero andar via
Google ha stanziato 5,3 milioni di dollari per il progetto “Reconnect”. Il colosso californiano è pronto a donare 25mila Chromebook per favorire l’integrazione in un nuovo Paese e l’accesso a istruzione e informazione dei rifugiati in Germania.
Dalle politiche Ue alle agromafie: gli agricoltori del Sud lanciano un Sos per piante di arance, limoni e mandarini (ma quelle calabresi provano a sbarcare sul mercato di Dubai)
Food delivery, marketplace, innovazione, qualità, booking online. Come sta cambiando il rapporto degli italiani con il cibo? Le startup ne parlano a TAG. Con Deliveroo e Foodscovery a confronto
Nella guerra ai contanti la prima delle banconote ad essere mandata in pensione potrebbe essere quella da 500 euro. La proposta è arrivata dalla Germania, e Francia e Bce sono d’accordo. E Intanto in Grecia già si applicano commissioni per chi le versa in banca