Energie rinnovabili, Big Data e maggior attenzione al climate change: lo Startup Village 2018 si interroga su come salvaguardare il nostro pianeta. E la risposta potrebbe arrivare dalle startup
green
Ci sono tanti aspetti a cui fare attenzione per offrire cibi che siano non soltanto sostenibili, ma anche più buoni e freschi
Un progetto del Seasteading Institute prevede di creare un’isola artificiale eco sostenibile al largo di Tahiti. Si potrà muovere e si doterà di una propria cripto-moneta
Secondo un rapporto dell’ILO, l’agenzia ONU del lavoro, i nuovi assunti saranno più di quanti rimarranno senza impiego nelle industrie tradizionali. Molto però dipenderà dalle politiche dei singoli governi
La società appoggia la joint venture tra Alcoa e Rio per sviluppare un processo di fusione senza emissioni di carbonio
La startup della lampada intelligente si porta a casa un premio da 2mila euro e 3 mesi di incubazione in Wylab. E ora interpretare i consumi elettrici di casa diventa molto più facile
L’obiettivo è quello di installare delle colonnine che siano un punto di riferimento per chi usa l’auto elettrica, ma anche lanciare l’idea di uno sviluppo del turismo in chiave ecologica, uno strumento per creare condizioni di sviluppo in tutto il territorio.
Troppa plastica inquina i nostri mari e l’ambiente che ci circonda? L’Indonesia parte dalle alghe per scrivere il futuro degli imballaggi biodegradabili grazie alla startup Evoware: le loro confezioni durano 2 anni, si sciolgono in acqua e sono commestibili
“Futuro Vegetale”, il progetto educativo che studia il ruolo delle piante nell’innovazione tecnologica. Il master ospiterà incontri e conference tenute da esperti del settore. Il primo sarà il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini
Sveglia all’alba e regole ferree da rispettare: i 40 ragazzi della startup agritech hanno completato in tempi record il primo step. Luigi Galimberti: “Loro sono il nostro valore aggiunto. Amplieremo il team con nuove assunzioni”