Un cargo elettrico pensato per abbattere le emissioni su un tratto di mare molto trafficato
green
Mentre il Campidoglio latita due società asatiche lanciano il servizio free floating al centro (e non solo). Ma già si contano danni e furti
L’università di Nottingham ha trovato un modo per inserire altissime quantità di idrogeno nei mozziconi di sigaretta
Si chiama Hywind Scotland ed è in grado di generare 30 MW di energia, al 100% pulita e rinnovabile, sufficienti per soddisfare il fabbisogno di circa 20mila abitazioni
Apre il 2 ottobre a Bolzano un vero e proprio parco tecnologico, integrato nella città con centri di ricerca pubblici, imprese innovative e laboratori di ricerca applicata
A Bergamo il contest organizzato da ABB e Polihub: una sfida combattuta a colpi di pitch tra 8 innovativi progetti. Alla fine premiate le startup BEE, WindCity e Zaphiro
Una strada fatta di pannelli modulari in plastica riciclata: si chiama PlasticRoad ed era stata annunciata nel 2015 dall’azienda olandese VolkerWessels. Ora grazie al contributo di due colossi come Total e Wavin, la strada ecologica (ed economica) si appresta a diventare realtà
La Forest Green Rovers sarà anche la prima ad avere uno stadio ad emissioni zero. La struttura, quasi completamente in legno, verrà realizzata a Stroud, in Inghilterra. La firma per il nuovo stadio è quella dello studio Zaha Hadid Architects
Il progetto pilota è stato lanciato per ridurre l’inquinamento nella città, e si inserisce in un programma più ampio che la Norvegia ha intrapreso già da tempo per promuovere l’uso delle due ruote
Nel progetto è coinvolto anche l’architetto italiano Carlo Ratti: la mappatura ha l’obiettivo di ripopolare le città di alberi, coinvolgendo i cittadini