Vivere dentro un Ufo. E per di più, in mezzo al mare. Sì perché la nuova abitazione futuristica – ma anche un resort o albergo di lusso – ideata dal viterbese Pierpaolo Lazzarini ha proprio la forma di un disco volante e riesce a galleggiare, rimanendo per metà sott’acqua. Pronta una campagna di crowdfunding per iniziare a vendere pacchetti weekend sull’Ufo 2.0.
green
Ecco la Top100 delle startup italiane del 2016. La nostra classifica (in ordine alfabetico) delle 100 aziende italiane più innovative (e non solo nel digitale). Tra round, exit, Ipo e partnership di open innovation, ci sono vecchie conoscenze e alcune new entry da tenere d’occhio nel 2017
Realizzato da ENEA, può misurare il livello di emissioni e condividere i dati con altri utenti. In questo modo, sarà possibile tracciare l’esposizione personale agli inquinanti e scegliere un percorso più green attraverso un’app per smartphone. Lanciata una campagna di crowdfunding per realizzare una flotta di sensori-pilota da testare nelle città.
Si chiama City Tree ed è un “muro vegetale”, alto quattro metri, e e largo tre, che unisce uno substrato di muschio a uno strato di piante che assorbono particolato, diossido di azoto e ozono. Secondo Green City Solutions, la startup tedesca che l’ha ideata, è in grado di abbattere 240 tonnellate di anidride carbonica l’anno.
La University of Cambridge Primary School è un campus alimentato a energia solare. Il progetto è stato ispirato dalle più recenti ricerche nel campo della formazione
Il ragazzo della Pittsburgh University ha trovato un modo semplice per i riciclare i prodotti degli hotel e destinarli ai più poveri, migliorando le loro condizioni igieniche
Costruita con il metodo Super Adobe brevettato da Nader Khalil, non fa uso di condizionatori: sfrutta l’orientamento, le proprietà termiche dei sacchi di terra e il livello di costruzione 50 cm sotto quello del terreno circostante. Ecco Quetzalcoatl.
Il primo prototipo, realizzato dal rinomato studio Roosegaarde, ha visto la luce a Rotterdam. Si chiama Smog Free Tower, è alta sette metri ed è in grado di aspirare l’aria inquinata e produrre aria pulita. Presto sarà costruita anche a Pechino, Città del Messico, Parigi e Los Angeles.
Cinque ragazzi italiani, una startup, un crowdfunding: ecco il fornello da campeggio che funziona solo con rametti e senza emissioni di CO2. Risparmio e rispetto dell’ambiente assicurati
Un cestino che si può portare via con sé o appendere al banco: si chiama Eco Bin Design ed è l’idea di una classe di Udine che ora lo vende online