Per combattere l’impatto ambientale di plastica e rifiuti alimentari, a Genova hanno pensato di utilizzare gli scarti vegetali per realizzare un materiale ipertecnologico. Una plastica smart che presto potrebbe arrivare nei nostri supermercati ed aprire la strada anche a nuove soluzioni “commestibili”.
green
Così le ha definite il Washington Post. Le serre, che si trovano a Noli, fanno parte di Nemo’s Garden, un progetto in cui i contadini indossano pinne e bombole e coltivano verdure (fragole, basilico, lattuga) a otto metri di profondità.
L’azienda di Como ha deciso di utilizzare il grafene per le sue portentose capacità di assorbimento. E dopo aver ripulito un lago in Romania, è pronta a far partire la sperimentazione sul lago di Como. “È un superassorbente cinque volte più potente delle tecnologie tradizionali”, dice Giulio Cesareo, ad dell’azienda.
Il liceo artistico “Olivieri” di Brescia è un esempio virtuoso di edilizia scolastica sostenibile. L’edificio, dopo la ristrutturazione, è completamente automatizzato, e permette di dimezzare i costi energetici
Dall’Italia arrivano le nanotecnologie per proteggere le abitazioni, isolare gli edifici e proteggere i beni artistici e architettonici. L’amministratrice di NanoSilv, Luisa De Colle, spiega come le case del futuro avranno mura “efficienti” e rispettose dell’ambiente.
Alessandro e Marco, due giovani programmatori veronesi hanno trasformato l’eredità del nonno in un lavoro, assemblando una innovativa pompa a pressione per ripulire capannoni e spazi aperti in maniera ecocompatibile.
Eco-sistemi è una piccola azienda che da Trento grazie a un fondo pubblico ha trovato il modo di coniugare il riciclo virtuoso alle nuove tecnologie. Abbassando i costi e le emissioni di CO2 per ripulire le acque reflue e non solo.
Shigeru Ban, archistar giapponese offre case di cartone ai terremotati. Massimo Moretti le vuole costruire di fango per le popolazioni povere, un gruppo di architetti slovacchi ne ha ideato una che produce energia da sola e si può portare ovunque. Quale sarà il modello vincente?
Il Centro per la Fotosintesi artificiale in California sarebbe vicino alla produzione di carburanti solari efficienti ed economici copiando le piante. “Ci aiuterà a costruire un mondo nuovo”, dicono i ricercatori.
“The future is now, don’t miss the train” è il motto della startup che ha realizzato una traversa ferroviaria che produce energia al passaggio dei treni