Sembra ormai chiaro che Kim stia puntando con decisione sullo sviluppo dell’attività hacker per perseguire i suoi fini politici ed economici. E ha individuato nei bitcoin una possibile fonte alternativa di finanziamento. Il punto
hacker
Secondo The Guardian l’attacco avrebbe compromesso il server di mail principale dell’impresa esponendo i messaggi dei clienti e altro materiale confidenziale
Alla grande capacità di utilizzo dei social network non corrisponde un’analoga minaccia sotto il profilo del cyberhacking. Le azioni di guerra cibernetica sono state molteplici, ma limitate a far apparire messaggi o immagini su siti governativi o di informazione occidentali
Minacce al CEO del network, chiesto un riscatto in bitcoin per non divulgare informazioni riservate e puntate inedite degli show. Qualcuno avanza dubbi sulla reale portata del leak
Ingenti investimenti, sostegno alle imprese, ricerca e sviluppo, perfino la creazione di un cyberesercito: così, in poco più di un anno, il paese è diventato un esempio in fatto di cybersecurity
Nel mirino dei criminali informatici gli istituti bancari e i dati dei loro clienti. Ma in Italia è già successo in passato: nel 2016 vennero espugnate 6.000 caselle postali di Veneto Banca
Scegliere solo connessioni wi-fi sicure e scaricare app ufficiali, non condividere informazioni sensibili e disattivare la geolocalizzazione. Perché i malintenzionati del web sono sempre in agguato, anche in vacanza
Dopo WannaCry arriva Petya, il nuovo attacco informatico globale. Ma ecco quali sono i gruppi hacker più pericolosi al mondo, dai russi, ai nord coreani passando dai cinesi
Data Embassy e lega per la cyberdifesa, il Paese sul Baltico è uno dei più all’avanguardia nel rispondere alle minacce di hacker e terrorismo digitale. Il premier estone Juri Ratas: “I dati sono il prossimo carbone e acciaio”
Abbiamo commentato il report con Laurance Dine, Managing Principle, Investigative Response di Verizon. “Tra gli errori più comuni c’è quello di pensare di non essere bersaglio degli hacker”