Si chiama SAM e ha l’occhio di un falco e l’onniscienza di una… intelligenza artificiale: basta fare “click” su parti di immagini o scrivere l’identità delle cose cercate per scoprire il loro posizionamento all’interno di una foto
meta
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato vuole accertare se il colosso statunitense abbia abusato dello squilibrio contrattuale di cui beneficia chiedendo a Siae di accettare un’offerta economica inadeguata senza fornire informazioni per valutarne la congruitÃ
Con l’opzione ‘chat lock’ testata sulla versione 2.23.8.2 la nuova funzione servirà a personalizzare ancora di più l’app con la possibilità di bloccare una singola conversazione
Sono disponibili su Facebook e Instagram i brani di artisti amministrati dal competitor della SIAE, mentre sono ancora escluse le canzoni con diritti condivisi, la nostra intervista esclusiva al papà della società che ha riscritto le regole del gioco sul diritto d’autore negli anni connessi
Dopo la rottura con SIAE, Meta aveva cancellato dai social anche il repertorio degli artisti italiani che fanno capo alla società dei diritti d’autore fondata da Davide D’Atri e Francesco Danieli
Oggi al cinema, racconta di una business illegale che non ha saputo diventare startup. Abbiamo intervistato Enrico Frattasio, che ha anticipato le playlist digitali e gli algoritmi di Spotify e Youtube
Una novità che andrà a impattare la creatività degli utenti e il lavoro degli influencer
«Per la maggior parte della nostra storia, abbiamo registrato una rapida crescita dei ricavi anno dopo anno». Nel 2023 il gruppo di Menlo Park fa però i conti con una situazione diversa
Un progetto ancora in fase embrionale. L’obiettivo è una piattaforma decentralizzata (come quella di Jack Dorsey)
Bloomberg riferisce che migliaia di persone potrebbero essere mandate a casa. Continua il taglio dei costi a Menlo Park