Dopo i 2,3 milioni di euro raccolti lo scorso agosto, la startup milanese di calzature green ACBC ha chiuso un nuovo aumento di capitale da 3,2 milioni di euro, che ha visto la partecipazione di Boost Heroes, Club degli Investitori, Ocean On Limited (HK), Cdp tramite il veicolo AccelerORA! e Doorway
round
I fondi saranno utilizzati per accelerare lo sviluppo di nuovi prodotti, ampliare la gamma dei cavi ad alte prestazioni e aumentare la produzione industriale per fornire ai produttori globali di auto elettriche, autobus, camion, aerei e navi a partire dall’inizio del 2022
Tra gli investitori CDP, il programma di accelerazione Bocconi For Innovation e manager come Oscar Di Montigny, Paul Renda e Alvise Biffi
Il finanziamento, guidato da Finpiemonte e LigurCapital, porta a oltre un milione e seicento mila euro il valore del secondo aumento di capitale ottenuto dalla startup dedicata allo sport
Il round di finanziamento è arrivato da Cdp Venture Capital (150mila euro), da Digital Magics (100mila euro) e dal programma Eit health headstart. Il round è stato seguito da una serie di imprenditori della sanità privata sotto la guida di Michele Nicchio, presidente di Aiop Giovani, la sezione giovani imprenditori dell’Associazione Nazionale delle Aziende Sanitarie Private
Il più grande mercato online del vino raccoglie denari preziosi per affinare i suggerimenti su misura, incrementare la presenza nei mercati principali (Italia inclusa) e sbarcare in nuovi paesi
Il finanziamento è stato sottoscritto da alcuni business angels. Ora la startup punta a crescere e andare all’estero
Il seed round è stato guidato da Fasanara Capital che includeva anche Baleen Capital e Italian Family Office Ithaca Investments
Personio ha chiuso il round guidato da Index Ventures con finanziamenti per 125 milioni di dollari. Ora guarda al mercato italiano delle PMI
IoAgri ha realizzato una piattaforma agritech proprietaria, interoperabile, che oltre a contenere nativamente i principali tool di gestione necessari ad ottimizzare le attività agricole sul campo, è in grado di cooperare e scambiare informazioni e servizi con altri sistemi e tecnologie in maniera completa, ottimizzando tempi e risorse dell’imprenditore agricolo moderno