Di carne sintetica si parla dal 1930. Nel 2013 è stato presentato il primo hamburger artificiale e oggi diverse startup cercano una soluzione per una carne più sostenibile, eticamente e ambientalmente
scienza
Sulla piattaforma di crowdsourcing dell’azienda di costruzioni il progetto Women of NASA è stato accolto con entusiasmo dalla community. Quattro i personaggi femminili protagoniste di questa speciale produzione educativa
Dall’Acquario di Genova, al Museo di storia naturale. Tutte le attività culturali e scientifiche per chi resta in città con i bambini
L’astronauta italiano sarà per la terza volta in orbita attorno alla Terra, per la seconda volta ospite della Stazione Spaziale Internazionale. Il suo compito a bordo della ISS sarà svolgere esperimenti di fisiologia e biochimica per studiare il comportamento della vita nello spazio
L’Istituto per il cibo, la scienza e la tecnologia di Londra ha definito “chiara ed urgente” la necessità che scienza e tecnologia trovino delle soluzioni ai problemi di coltivazioni sicure e sostenibili
I ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti nell’ambito di un’indagine precedente sulle abitudini alimentari di circa 520.000 europei con età superiore ai 35 anni. A sorpresa, gli italiani sono quelli che bevono meno caffè: 92 millilitri al giorno di media contro i 900 millilitri al giorno dei danesi
Protagonisti e temi del festival dedicato al legame fra nutrimento e innovazione: oltre 200 fra conferenze, laboratori e spettacoli con più di 100 esperti internazionali
I fiori durano solo un giorno, un libro dura per sempre. Questi 5 seguono un filo rosso: combattere gli stereotipi nei confronti delle donne nella scienza
Nel giorno della festa della donna, la Fondazione Bracco presenta un libro in cui parlano matematiche, informatiche, astrofisiche, chimiche, neuropsichiatre, biologhe: raccontano i loro successi per offrire una lettura diversa della condizione delle donne nella scienza
Forse pochi sanno che alla base della rivoluzione della fotografia digitale non c’è la Silicon Valley ma scienziati e astronomi, che avevano inventato i sensori Ccd per fotografare le stelle e l’universo (e utilizzando anche i dati hanno aperto una nuova era)