Il rapporto dell’Università Catteneo e dell’Aifi per il 2015 ci dice che gli investimenti in startup sono cresciuti del 50%. Siamo ancora lontani, però, dalla media europea e serve più attenzione da parte delle corporate
venture capital
Tra il 2013 e il 2015 la Regione ha attratto 36 milioni, il 20% del venture capital italiano. Solo la Lombardia ha fatto meglio. Cultura digitale, radici antiche e attenzione del settore pubblico sono i punti di forza. Oltre al mare
Ampliare la gamma delle imprese nelle quali è possibile investire e ridurre i costi: la Commissione Europea adotta nuove regole a sostegno degli investimenti in capitale di rischio e imprenditoria sociale
Come si crea un fondo di venture capital? Come funziona? Cosa serve? Come si decidono le strategie di investimento? Abbiamo chiesto tutto ciò che viene prima della nascita di un fondo a chi ha lanciato Primomiglio
Mariana Mazzucato ne ha dato un’ottima definizione nel suo Lo Stato innovatore. Ricordarla non fa male oggi che nel venture si sta muovendo qualcosa in Italia.
Rob Hull ha fondato la startup nel 2003 ma dopo il primo round ha attraversato momenti difficili. Non si è arreso: oggi Adaptive Insights è leader nel settore della gestione finanziaria su cloud
Dai 4,3 miliardi nel 2015, gli investimenti sono calati a 2,8 miliardi. Tra le cause, la Brexit, ma anche una diversa strategia dei venture
In più di un’occasione ha spiegato la sua passione per le startup e per la stampa americana avrebbe già deciso cosa fare del suo futuro.
La paura per la moneta nazionale e le sanzioni internazionali hanno decretato un cambio di rotta per il venture russo, secondo quanto scrive il Wsj. I principali fondi aprono sedi a New York, Londra e Tel Aviv
Nel 1968 aveva fondato l’omonimo fondo che ha investito in oltre 300 società . Fondamentale il suo ruolo per il venture capital negli Stati Uniti in termini fiscali e legislativi