Invece di riconoscere i titoli delle canzoni, questa app identifica le opere d’arte di cui non conosciamo l’autore. Basta puntare lo smartphone sull’opera per visualizzare titolo, nome dell’artista, materiale e dimensioni. Ma c’è di più. Magnus mostra anche il valore dell’opera: una funzionalità che ha già generato polemiche.
Device
L’hanno creata in Australia. Permette di vestire, per una settimana, i panni di chi subisce ogni giorno atti e manifestazioni di violenza e razzismo. Vuole sensibilizzare giovani, studenti, cittadini ad una maggior consapevolezza del tema. E i numeri dicono che funziona.
Arriva in ritardo ma è convinta di poter dare del filo da torcere ai grandi colossi come Whatsapp e Telegram. E potrebbe riuscirci anche grazie a un assistente vocale realmente intelligente che comparirà , in ogni chat, al richiamo @google.
WeMake è il primo fablab italiano ad aver ottenuto la ISO 9001. È una certificazione di qualità che riguarda i processi aziendali, i prodotti e i servizi che una realtà è in grado di fornire ai propri clienti. Merito di impegno, ambizione e team building, secondo la fondatrice Zoe Romano.
Inizia ufficialmente la vendita dei nuovi modelli di smartphone della Apple: iPhone 7 e iPhone 7 plus. Oltre alle caratteristiche abbiamo raccolto le principali curiosità che ne hanno accompagnato l’uscita.
Parrot ha creato un vaso smart che permette di innaffiare le piante a distanza. Sia impostando una programmazione che intervenendo, in tempo reale, tramite app. In più dà consigli sulla crescita e sullo sviluppo di ogni singolo organismo vegetale.
La tenda è un prototipo realizzato dalla collaborazione tra Orange e Kaleidoscope. La sua struttura è studiata per “seguire” il sole e ottenere l’energia necessaria per essere sempre connessi e ben riscaldati.
Sviluppata da un’azienda spin-off di Samsung ha superato in pochi giorni il “goal” su Kickstarter. Welt raccoglie e analizza dati per monitorare il nostro stato di salute. E propone programmi di allenamento per migliorarci.
Nel 1983, a 45 anni, John Hull è diventato cieco. Per accettare la sua nuova vita ha registrato dei diari sonori per 3 anni. Da quel materiale è stato realizzato un film bellissimo e un’app, in realtà virtuale, per provare a vivere la stessa condizione e le stesse emozioni.
Brian Min, programmatore californiano e startupper, ha creato nel suo garage un prototipo di macchina da scrivere hitech. E raccoglie 130mila dollari su Kickstarter. Ecco Qwerkywriter