Vitamina, la piattaforma italiana di integratori alimentari personalizzati, è tra le vincitrici dell’iniziativa di Fondazione Caript e Intesa Sanpaolo volta a promuovere progetti di ricerca e innovazione sul territorio pistoiese
Tecnologia
Lo spiega Reuters anche se mancano conferme. L’indagine sarebbe in corso da tempo e la permanenza della commissaria Vestager all’antitrust non promette nulla di buono al colosso di Mountain View
Dal premio, prima assegnato, poi ritirato e di nuovo concesso, è partito un profondo dibattito intorno ai pregiudizi di genere e alla sessualità nel mondo della tecnologia. Il dispositivo di Lora Haddock è ora disponibile a 290 dollari
Rilevare tumori gastrici, esofagei, polmonari, epatici, delle vie biliari, pancreatici, intestinali, ovarici, prostatici, della vescica e della mammella, per il sarcoma e per il glioma. Toshiba crea un dispositivo capace di rilevare in due ore e con una sola goccia di sangue, ben 13 tipi di cancro. Costo 170 euro
A Milano l’evento a Le Village per presentare alcune realtà presenti negli Innovation Hubs. L’impegno contro i cambiamenti climatici
Il bando della Banca resterà aperto fino al 31 gennaio 2020. Fintech, analisi dei dati ed ecosistemi digitali sono le tre categorie
Tra 50 anni cambierà il modo di vivere gli ambienti urbani, di viaggiare e anche la nostra dieta (e sì, c’entrano gli insetti!).
Il controverso esperimento in Russia: nei visori modificati i bovini vengono trasportati dentro pascoli estivi che sembrerebbero essere riusciti a rilassarli. Mentre sulla qualità del latte serviranno altri test. Tutte le domande che rimangono appese a un simile test
L’aumento di capitale di Reale Mutua segue il seed financing raccolto dalla società nel 2018, operazione che aveva visto entrare nella compagine societaria i veicoli di investimento Wetrust e ABCD, entrambi partecipati da imprenditori e professionisti, e alcuni business angels piemontesi e lombardi
È possibile realizzare a Roma un sistema di metropolitane di superficie che si integri con la ferrovia urbana regionale e le tre linee di metropolitane sotterranee esistenti? Secondo l’architetto Paolo Arsena si può fare con costi, tempi e disagi ridotti. Il progetto si chiama Metrovia.