Piccoli robot in grado di assemblarsi per costruire robot più grandi. Un modo innovativo per progettare robot sempre più complessi, rendendo più economica la robotizzazione della nostra civiltà
Tecnologia
Web reputation: ci pensa la startup bolognese Tutela Digitale che aiuta i cittadini che vogliono attuare il diritto all’oblio e quelli che vogliono tutelare la propria immagine online in tempi brevi
Questo automa sviluppato in Italia è in grado di “mappare” le bolle di anidride carbonica che danneggiano l’ecosistema marino
Il sistema messo a punto dai ricercatori dell’Università di San Diego mima i movimenti oculari: basta un movimento dell’occhio per comandare la lente a contatto biomimetica, e un doppio battito di ciglia per lo zoom
L’Arch Mission Foundation, l’azienda che ha spedito gli invertebrati di nascosto sul nostro satellite, ora cerca finanziamenti per andare a salvarli. E tutto sembra sempre più una gigantesca mossa pubblicitaria
L’azienda italiana Leitner Ropeways ha realizzato un impianto da oltre 53 cabine in grado di far risalire i parìsseggeri per 1,8 km immergendoli in un panorama mozzafiato che è servito da ambientazione cinematografica per la saga di Tolkien
Com’è fatto? Su quali dispositivi sarà disponibile? Cambierà qualcosa rispetto ad Android? Lo scopriremo molto presto, anche su smartphone (ma solo in Cina)
I google glass come dispositivi terapeutici. Una sperimentazione in corso negli Stati Uniti con bambini affetti da autismo sembra promettente nell’aiutare a riconoscere le emozioni: dalla felicità alla tristezza, dalla rabbia alla fiducia.
Cambiano colore in risposta al variare delle concentrazioni di glucosio, albumina e pH. Parametri fondamentali per monitorare alcune malattie croniche, come il diabete. Sono i nuovi tatuaggi creati per scopi diagnostici
L’imprenditore esperto di startup innovative Nova Spivack, CEO di The Arch Mission Foundation, sostiene di avere inviato sul nostro satellite naturale colonie di tardigradi. Ma ci sono particolari che non tornano